Nasce il corso ITS Academy sulle trasformazioni ittiche
Il FLAG collabora con l'istituto
Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni ittiche. È questo il titolo rilasciato dall'ITS Academy dopo il corso gratuito da 1800 ore per 20 partecipanti in 3 sedi: Sassari, Porto Torres e Castelsardo.
Come vi avevamo anticipato di recente è nato un rapporto tra il nostro FLAG e l'Istituto con sede a Sassari funzionale all'attivazione di processi formativi nel settore ittico e nell'acquacoltura, compresa la trasformazione e il commercio dei prodotti. In questo senso nasce la nostra collaborazione come partner a fianco dell'ITS per questo corso unico in Italia che formerà 20 esperti in produzioni e trasformazioni ittiche, un settore di diversificazione su cui puntare.
Nonostante la mancanza dei fondi FEAMPA, il FLAG prosegue le proprie attività sul territorio al fianco di istituzioni importanti come l'ITS Academy TAGSS.
_______________________
Vediamo nel dettaglio il corso.
<meta charset="UTF-8" /></p>
Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni ittiche
Gli studenti diventeranno professionisti capaci di:
- Gestire processi di pesca sostenibile e acquacoltura innovativa
- Sviluppare tecniche avanzate di conservazione e trasformazione dei prodotti ittici
- Implementare sistemi di controllo qualità specifici per i prodotti del mare
- Applicare biotecnologie marine per lo sviluppo di nuovi prodotti
- Gestire la catena del freddo e la logistica dei prodotti ittici freschi e trasformati
- Sviluppare strategie di marketing per valorizzare i prodotti ittici locali
- Progettare soluzioni per il riutilizzo degli scarti della lavorazione ittica
- Applicare normative nazionali e internazionali nel settore della pesca
Il programma combina lezioni teoriche, esperienze pratiche in mare e in laboratorio, e stage presso aziende leader del settore ittico.
<meta charset="UTF-8" /><strong>Sbocchi lavorativi
Come Tecnico Superiore nelle Trasformazioni Ittiche, potrai:
- Guidare progetti di acquacoltura sostenibile, bilanciando produttività e rispetto dell'ecosistema marino
- Innovare l'industria conserviera, sviluppando nuovi prodotti ittici gourmet
- Diventare il "sommelier del pesce", esperto in valutazione della qualità e freschezza dei prodotti ittici
- Rivoluzionare la gastronomia marina come food designer specializzato in prodotti ittici
- Gestire la supply chain di ristoranti stellati, garantendo l'eccellenza dal mare alla tavola
- Lanciare start-up nel campo delle biotecnologie marine e nutraceutica
- Coordinare progetti internazionali di pesca sostenibile e tutela delle risorse marine
- Diventare consulente per la certificazione di qualità dei prodotti ittici
- Guidare team di ricerca per lo sviluppo di packaging eco-sostenibili per prodotti del mare
- Essere pioniere nell'utilizzo di alghe e altri organismi marini per nuovi alimenti funzionali
Informazioni
Il corso è gratuito, non ci sono limiti di età, si può partecipare solo se in possesso del diploma, è possibile chiedere una borsa di studio e ci sarà un tirocinio formativo nelle imprese. Il certificato finale è riconosciuto a livello nazionale e dato dal MIUR.
Per tutte le ulteriori informazioni è possibile contattare l'ITS all'indirizzo mail info@tagss.it, ai numeri 3792419704 e 079243456 o visitare il sito itsacademytagss.it
In fondo alla pagina potete scaricare la locandina del corso.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Dimensione | Azioni |
---|---|---|---|
Locandina Its Academy trasformazioni ittiche.jpeg | 463 KB |