Il FLAG e 5 ostricoltori all'Italian Oyster Fest 2025
Il 16-17-18 maggio alla Spezia appuntamento con la terza edizione del primo festival dedicato alle ostriche. Con noi anche Sardegna Ricerche e IMC Oristano
Il FLAG Nord Sardegna parteciperà alla terza edizione all’Italian Oyster Fest 2025; presenti anche Sardegna Ricerche e IMC Oristano per l’anteprima del documentario sulla produzione ostricola sarda, tra passato, presente e innovazione.
Il FLAG Nord Sardegna parteciperà alla terza edizione dell’Italian Oyster Fest, in programma a La Spezia dal 16 al 18 maggio 2025, portando con sé l’esperienza, le buone pratiche e la voce degli operatori dell’acquacoltura isolana. Un’occasione importante per raccontare le peculiarità di un settore in crescita e per consolidare reti nazionali dedicate allo sviluppo sostenibile della filiera ostricola.
Anche quest’anno, per la terza edizione consecutiva, il FLAG ha ricevuto l’invito di Enrico Lupi, presidente del GAL FISH Liguria e della Camera di commercio Riviere di Liguria, che organizza l’evento. Parteciperemo al fianco di cinque ostricoltori del nostro territorio provenienti da Olbia (Cooperativa Moromar, Il Faro, Degomitili), San Teodoro (Compagnia Ostricola Mediterranea) e Alghero (Cooperativa Pescatori Algheresi Il Golfo e la Laguna).
Sarà con noi anche l’IMC Centro Marino Internazionale ONLUS di Oristano, ente impegnato nella ricerca scientifica applicata all’ambito marino.
Tra presentazioni di ostriche e degustazioni ci sarà spazio per seminari, showcooking e vari talk, come quello di sabato al quale dal titolo “CLLD in Azione: Confronto e Innovazione per la pesca e l’acquacoltura” a cui prenderemo parte co il nostro presidente Benedetto Sechi.
Durante il talk verrà presentata un’anteprima del documentario realizzato da Sardegna Ricerche, “Ostriche della Sardegna: tra Passato, Presente e Innovazione”, incentrato sul racconto dell’allevamento dell’ostrica in Sardegna. L’obiettivo è divulgare non solo l’importanza del settore, ma anche il lavoro scientifico e di ricerca portato avanti negli anni da Sardegna Ricerche attraverso l’attività dell’IMC Centro Marino Internazionale di Oristano, presente alla Spezia che interverrà durante l’incontro, e dei centri di ricerca coinvolti nel sostegno del settore come Università degli studi di Cagliari e Agris. Il documentario, attraverso immagini evocative e una narrazione immersiva, intende restituire un quadro completo del percorso di sviluppo dell’ostricoltura sarda.
L’Italian Oyster Fest sarà, quindi, occasione per vedere in anteprima un breve estratto di questo importante lavoro di Sardegna Ricerche che sarà presentato integralmente nei prossimi mesi.
La presenza al Festival del FLAG NS rientra nelle attività di promozione e valorizzazione delle produzioni locali che punta a rafforzare il legame tra territori costieri, comunità locali, e innovazione nel settore blu. L’evento sarà anche l’occasione per confrontarsi con altri FLAG e stakeholder italiani, in un contesto nazionale che riconosce sempre più il valore culturale, economico e ambientale dell’ostricoltura.
La partecipazione all’Italian Oyster Fest, il primo in Italia dedicato all’ostrica, conferma l’impegno del FLAG nel promuovere il dialogo tra istituzioni, produttori e mondo della ricerca, con l’obiettivo di dare visibilità alle realtà produttive del Nord Sardegna e raccontare le sfide e le opportunità del Mediterraneo che cambia.