Assemblea dei Soci, stato della strategia e road map 2020

Assemblea di fine anno per il FLAG Nord Sardegna, riunito presso la sede sociale a Porto Torres il 18 dicembre.

È stato un anno intenso quello appena trascorso per il partenariato del FLAG Nord Saregna, operativo da sei anni nello sviluppo locale costiero. L'Unione Europea ha puntato sulla progettazione partecipata, il cosiddetto approccio CLLD, ovvero lo sviluppo locale guidato dalle comunità, in questo caso quelle costiere, che devono trovare una nuova dimensione tra identità e cambiamento.

In apertura di lavori è stato approvato il Bilancio Preventivo 2020, una road map essenziale per affrontare con coerenza il nuovo anno.

Il presidente Benedetto Sechi ha ricostruito il percorso fatto da settembre 2016, ovvero dalla presentazione della candidatura a valere sul FEAMP ad oggi.

Il partenariato ha fatto il tagliando al Piano di Sviluppo e ha tracciato la rotta per il 2020, con focus sul completamento delle azioni della strategia: infrastrutture nei porti di pesca, nuove zone di riposo biologico, tracciabilità del pescato dal mare alla tavola, fruizione sostenibile ed educazione ambientale, interventi di formazione professionale.

Nell’ambito dell’evento PlasticAmare - evento transnazionale organizzato dal FLAG a settembre sul tema della plastica in mare che ha visto grande partecipazione degli stakeholders territoriali e degli studenti dell’Istituto Paglietti di Porto Torres -, sono stati presentati otto progetti di cooperazione, tra cui P.Ri.S.Ma-MED, che ha l’obiettivo di contribuire a ridurre i rifiuti e gli scarti derivanti da pesca, acquacoltura e diporto attraverso l’adozione di un sistema di governance e gestione integrata.

Il FLAG investe tanto sull'educazione ambientale, che ha dato buoni risultati con progetti già realizzati in precedenti cicli di programmazione, così come sull'economia circolare, sulla lotta all'inquinamento da plastiche, sulla pulizia del mare dalle reti fantasma.

Ma non solo FEAMP. Ci sono in cantiere un vasto parco progetti come la formazione con Green & Blue Economy. Abbiamo avvisi aperti di M.A.R.I.N.O. e F.O.R.M.A.: percorsi di creazione di competenze per lo startup di impresa, management, trasformazione del prodotto. In questo modo il partenariato può essere protagonista investendo su nuove professionalità.

Il Presidente, come in altre occasioni, ha espresso il timore di perdere risorse e compromettere lo sviluppo, a tutto discapito degli operatori e dei territori che vengono privati di occasioni di sviluppo.

Nel nuovo anno il FLAG rinnoverà i propri organi sociali, e quindi la governance del nuovo triennio.

 

Parole chiave ribadite e condivise con forza: condivisione, responsabilità e attenzione alle comunità locali costiere.