2° incontro progetto MURFUR

Si è svolto il 2 ottobre il secondo incontro del progetto nella sede del FLAG NS in via Spalato a Fertilia

<meta charset="UTF-8" /></p>

Dopo quello svoltosi a maggio, il FLAG NS ospita il secondo incontro dell'indagine nell'ambito del progetto MUrFor, che si occupa della gestione sostenibile della pesca del riccio di mare e conservazione delle foreste marine.

<meta charset="UTF-8" />Il progetto MUrFor è portato avanti da un partenariato internazionale che coinvolge la Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), il Consiglio Nazionale di Ricerca e l’Università di Sassari (UNISS), il Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) e l’Universitat de Barcelona (UB), la Christian Albrechts-Universitaetzu Kiel (CAU) e l’Institut Francais de Recherche pour l’Exploitation de la Mer (IFREMER).

Di seguito il comunicato.

 

MUrFor – Fertilia (SS), 2 ottobre 2025. Secondo round dell’indagine socio-economica sui pescatori di ricci di mare

Nell’ambito del progetto MUrFor – Gestione sostenibile della pesca del riccio di mare e conservazione delle foreste marine, è stata completata la seconda fase dell’indagine socio-economica a cura del dott. Fabio Madau (Università di Sassari) e del dott. Riccardo Vargiu (Stazione Zoologica Anton Dohrn). Questa fase si è concentrata sui pescatori professionali di ricci di mare della Sardegna settentrionale.

L’indagine aveva l’obiettivo di approfondire le informazioni raccolte durante il primo incontro, analizzando più a fondo le condizioni lavorative, economiche e sociali dei pescatori, la loro dipendenza dalla raccolta del riccio di mare e le loro aspettative per il futuro del settore.

I dati aggiuntivi raccolti in questo secondo round consentiranno di finalizzare l’analisi socio-economica delle dinamiche della pesca del riccio di mare e forniranno una solida base per sostenere lo sviluppo di strategie di gestione sostenibile, in linea con gli obiettivi di conservazione della biodiversità marina e di protezione degli ecosistemi.

L’attività di indagine è stata gentilmente ospitata dal Gruppo di Azione Costiera (FLAG) Nord Sardegna presso la loro sede di Fertilia (SS), in collaborazione con l’Agenzia Regionale Agris, che ha offerto un supporto fondamentale per coinvolgere le comunità di pescatori locali.